Archivi degli autori 
-
La Grecia sta affondando e minaccia di trascinarci con sé
La Grecia a un passo dal default, con il primo ministro George Papandreou che annuncia il rimpasto, rende nervosi i mercati. Le Borse temono in particolare che il piano di salvataggio possa tardare e che si concretizzi il rischio di un contagio: le piazze del Vecchio Continente e i listini americani chiudono in profondo rosso, con Milano e New York le peggiori. L’allarme della Banca Centrale sulla stabilità finanziaria nell’area euro aumenta il nervosismo e provoca un effetto domino sulle banche proprio per la stretta connessione con il settore pubblico citata nel rapporto della Bce. I dati macro degli Stati Uniti, su inflazione e occupazione, suggeriscono una ripresa economica modesta anche sull’altra sponda dell’Oceano, e aumentano le incertezze.
-
L’Italia s’è desta: dopo il nucleare, stop alla Torino-Lione
«L’Italia è il primo paese del mondo che dichiara, col voto popolare, che non vuole il nucleare, e nemmeno la privatizzazione dell’acqua». A caldo, dalla piazza romana dei comitati referendari in festa per il trionfo del 13 giugno, Giulietto Chiesa esalta il valore democratico della svolta: «Siate orgogliosi di quello che avete fatto». E intanto avverte: «Sappiate che, oltre a bloccare il nucleare, probabilmente avete ritardato un attacco contro la valle di Susa, che resiste alla Torino-Lione in nome della difesa del bene comune». La battaglia civile dei No-Tav è così stata incorniciata nel giorno della vittoria: la val Susa come prossima frontiera della grande mobilitazione nazionale esplosa coi referendum.
-
Airaudo: e ora giù le mani dalla val Susa, bene comune
Acqua, nucleare, giustizia. E adesso, per favore, “giù le mani” dalla valle di Susa. Insistere per compiere a tutti i costi la maxi-devastazione della Torino-Lione «sarebbe un controsenso: mentre gli italiani difendono il bene comune coi referendum, verrebbe condotto un attacco assurdo e inaccettabile contro la popolazione». I gesti contano, come pure le parole: Giorgio Airaudo, responsabile nazionale Fiom per il settore auto, ha scelto proprio il 13 giugno per salire al “presidio” No-Tav della Maddalena di Chiomonte, simbolo della resistenza civile della valle di Susa contro la grande opera: «La vostra lotta è la nostra», scandisce Airaudo, da sempre al fianco dei valsusini: «Non accetteremo forzature». Se i No-Tav temono un’azione di forza per lo sgombero del “presidio”, la Fiom assicura: «Saremo con voi».
-
Casta avvisata, cercherà facce pulite per il lavoro sporco
Nonostante lo spostamento del voto in estate e l’oscuramento da parte dei media, il quorum è stato raggiunto. Si tratta di un grandissimo successo, in buona parte dovuto al lavoro dei comitati di cittadini che hanno informato e coinvolto più di 25 milioni di persone, convincendole a recarsi alle urne per difendere la loro salute, i beni comuni e la legalità. Festeggiamo. Ma non abbassiamo la guardia: la battaglia è appena cominciata. E diventerà molto più dura di quanto non sia ancora stata. Da domani, tutte le forze che hanno appoggiato strumentalmente i referendum allo scopo di dare un’ulteriore spallata al governo, torneranno alla carica per riprendere politiche di devastazione dei territori e di privatizzazione dei beni comuni.
-
Referendum: Sì alla politica, ma non con questi politici
Chi ha perso? Berlusconi, Bossi, l’idea che il Privato sia sempre e comunque meglio del Pubblico, i telegiornali di regime che hanno cercato di abrogare i referendum dalla testa degli spettatori. Chi ha vinto? Una rabbia e una speranza indefinite, il Noi che torna dopo tanto tempo a prevalere sull’Io, migliaia di cittadini riuniti nelle nuove famiglie elettroniche dei social network, dove si va a votare perché ti ha informato l’amico e non il partito. Tra i due elenchi, una differenza salta subito agli occhi. In quello degli sconfitti ci sono dei leader (ancorché anziani), mentre fra i vincitori nemmeno uno. Poteva esserlo Di Pietro, ma è stato abbastanza furbo da fare un passo indietro. Vorrebbe esserlo Bersani, ma appena ha provato a intestarsi il trionfo è stato zittito dal resto della compagnia.
-
No-Tav, una strana felicità assediata
Sergio Berardo, voce e anima dei Lou Dalfin, è felice. Sorseggia l’ultimo bicchiere dopo il concerto che ha osato offrire il 10 giugno alla Libera Repubblica della Maddalena, il sito di Chiomonte in valle di Susa dove i No-Tav si attrezzano per resistere in caso di attacco da parte degli agenti antisommossa. Roccaforte? No: sembra il villaggio di Asterix. Si respira la stessa atmosfera gioiosa del G8 di Genova prima del fatale venerdì: centinaia di persone, giovani e famiglie. Tendopoli, letizia, piacere di esserci, orgoglio. Cucine da campo, birra, pizze, chitarre. Umanità. Il concerto è andato benissimo, attirando molto pubblico: strategia perfetta per allontanare il peggio. «Forse verranno anche gli Statuto – dice Mario, uno dei “difensori” – sempre che non scatti il blitz nella notte tra lunedì e martedì, con l’Italia ipnotizzata dai tele-talk sui referendum».
-
Spetta ai ricchi finanziare la decrescita che ci attende
Lavorare tutti. E soprattutto: consumare meno, e meglio. Obiettivo: affrontare la transizione sempre più vicina, visto il collasso mondiale della società della “crescita infinita”. Se la recessione, volenti o nolenti, è già l’orizzonte comune, s’impone una domanda-chiave: come uscire vivi dai rottami planetari del capitalismo finanziario per entrare gradualmente nella società del futuro? Stampare più moneta, rischiando l’inflazione? Puntare sulla green economy? Da sola la riconversione ecologica non basta: se il mercato alza bandiera bianca, serve l’intervento diretto dello Stato. Una rivoluzione fiscale: tassare il patrimonio, non il reddito. E finanziare così la nuova occupazione: lavori socialmente utili, per uscire dalla crisi ed entrare in una nuova era dell’umanità.
-
Val Susa, l’Italia di domani e i manganelli del centrosinistra
Arrivano notizie splendide dalla Val di Susa, dove a migliaia stanno presidiando la valle per impedire l’inizio dei lavori dell’Alta Velocità. Splendide perché ci dicono che l’Italia è viva, intellettualmente e moralmente. Arrivano notizie orribili da Torino. Dove il nuovo sindaco, Piero Fassino, del Pd, ha sostanzialmente invitato alla repressione, dichiarando a più riprese che “l’alta velocità s’ha da fare”. A quanto pare, a tutti i costi. Al Pd non è bastato fare la guerra in Libia, bombardando anche i civili. Adesso il centrosinistra lancia la caccia all’uomo in Val di Susa. Poiché è evidente che, per cominciare i lavori, occorrerà l’intervento della Polizia, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, che bastoneranno, lanceranno gas lacrimogeni, e poi arresteranno i “facinorosi” che vogliono difendere la loro valle (ma anche tutti noi) e il semplice buon senso.
-
Nucleare: un voto per tutto quello che non ci han detto
Un soleggiato pomeriggio nel centro storico genovese, tutto procede normalmente. Almeno pare. «Signora, lo sa che sono arrivate le radiazioni da Fukushima fin qua in Italia?». «Ma figurati! E alla Tv non dicono niente? E’ uno scandalo, siamo sotto referendum!» …Non lo sa. «Ciao! Cosa ne pensi del fatto che alcuni alimenti in Italia sono contaminati dallo Iodio radioattivo arrivato da Fukushima?». «Ahahah!», sorride la studentessa: «Io non ci credo che la nube è arrivata fino qui! E’ Impossibile!». Tenerezza. Si stringe il cuore. Non lo sanno… Non sanno che le emissioni radioattive della centrale di Fukushima hanno ormai da settimane superato i valori di Chernobyl, o che il Codacons Liguria ha denunciato la Tepco per disastro ambientale.
-
Io Voto: referendum, musica ribelle in diretta web
“Io voto”: grande maratona in diretta web il 10 giugno, per mobilitare gli elettori in vista dei referendum di domenica e lunedì. Dal palco romano allestito dai comitati referendari, dalle 15.30 alle 23.30, scende in campo una vera e propria task force creativa: idee, parole e suoni per convincere gli italiani a correre ai seggi e centrare il quorum, temutissimo dalla “casta”, per bocciare in un colpo solo il nucleare, la privatizzazione dell’acqua e il “legittimo impedimento” salva-premier. Tra i mattatori dell’arena referendaria un vecchio leone come Eugenio Finardi con la sua “musica ribelle”, accanto a Simone Cristicchi, Nathalie, Teresa De Sio e tanti altri. Tra gli opinion leader Moni Ovadia e Piergiorgio Odifreddi, ma non mancano attori come Simona Marchini e Claudio Santamaria.
-
Addio servizio pubblico, vince l’indecenza: partiti e affari
Al di là di ogni decenza. Al di là delle leggi di mercato che vedono Santoro portare profitti alla Rai. Al di là delle evidenti convenienze del monopolio privato ad eliminare un concorrente, ecco la nostra democrazia reale che obbedisce agli ordini del sultano che, non contento del potere che gli deriva dal possedere il monopolio mediatico privato, mette i piedi nel piatto Rai e licenzia Santoro, come se ciò fosse la cosa più normale del mondo. Giova ricordare che ancora oggi definiamo “servizio pubblico” una istituzione che, già 20 anni fa, fu consensualmente spartita in 3, con il primo canale alla Dc, il secondo ai socialisti e il terzo canale ai comunisti, ma tutti dimenticarono di ridefinire il “servizio pubblico” come “servizio ai partiti”
-
Lou Dalfin coi No-Tav: musica libera per resistere insieme
Libera musica dal “presidio” No-Tav sotto assedio: venerdì 10 giugno sventolerà anche la bandiera occitana tra i castagneti della Maddalena di Chiomonte, le “Termopili” dell’ultima resistenza valsusina contro la Torino-Lione. A rincuorare gli abitanti, che da decenni si oppongono alla grande opera ferroviaria temendo la devastazione del territorio alpino, provvederanno i Lou Dalfin con un concerto militante, liberamente offerto in omaggio alla tenacia dei valsusini. Non è la prima volta che i cantori rock della musica d’Occitania scendono in campo dalla parte della valle di Susa: già nel 2005, durante le proteste di massa dopo il violento sgombero del sito di Venaus, i musicisti cuneesi erano intervenuti sul campo a testimoniare il loro sostegno alla lotta civile dei valsusini.