LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘montagna’

  • Anch’io alpino No-Tav a Chiomonte, con la meglio gioventù

    Scritto il 26/7/11 • nella Categoria: idee • (1)

    Premesso che quanto dirò sono esclusivamente mie riflessioni, in quanto sono un ex alpino non iscritto all’Ana, per formazione culturale e caratteriale da sempre antitetico a qualsiasi forma di struttura militare. Purtuttavia domenica ho messo anch’io con molti altri il cappello con la penna nera davanti al “fortino” della Maddalena. L’ho messo innanzitutto perché il cappello l’ho portato (con la divisa) quasi quarant’anni fa per tredici mesi sulle nostre montagne, condividendo quei momenti non solo con tanti altri ragazzi come me, ma soprattutto con la gente di montagna, che come sempre ci vedeva e ci accoglieva come amici fraterni.

  • No-Tav: la valle di Susa non si arrende, vuole la verità

    Scritto il 01/7/11 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Nuto Revelli, uno che di Resistenza se ne intendeva, l’ultima volta che passò per la val di Susa – presentando “Il prete giusto”, testimonianza della lotta antifascista di don Raimondo Viale, il parroco montanaro nominato “Giusto d’Israele” per aver salvato centinaia di ebrei – rivolse un accorato appello ai giovani che assiepavano la platea: «Ragazzi, mettetevelo in testa: dovete imparare a dare fastidio». Il mondo vi vuole docili, ripeteva Nuto, ma è un mondo di imbroglioni: e allora, gridare la verità e denunciare l’imbroglio significa esattamente “dare fastidio”. Tanti anni dopo, ecco che suo figlio Marco, sociologo universitario e saggista militante, si ritrova in mezzo ai ragazzi No-Tav al “presidio” della Maddalena di Chiomonte, sotto un assedio di sapore medievale, con barricate e vedette.

  • Sorpresa, Guccini coi No-Tav: bravi valsusini, resistete

    Scritto il 22/6/11 • nella Categoria: segnalazioni • (7)

    Dagli Appennini alle Alpi, un alleato No-Tav che non t’aspetti: Francesco Guccini, caposcuola bolognese dei cantautori italiani, a briglia sciolta con “Wu Ming 2” per una chiacchierata letteraria a margine del festival di Verbania, finita su “Repubblica” il 19 giugno. Argomenti in scaletta: montagna, memoria, Resistenza e, incredibile ma vero, la Torino-Lione. I valsusini? Bravi: stanno facendo quello che va fatto, gli “scudi umani”, contro la devastazione del territorio. Quelli sì che sono montanari come si deve: tenaci, ostinati, decisi a impedire alla città di fare sempre quello che vuole, e senza uno straccio di giustificazione, a spese di chi ancora tenta di abitare la montagna.

  • Il futuro: fagioli sul fuoco, signorile frugalità

    Scritto il 17/6/10 • nella Categoria: LIBRE friends, idee • (Commenti disabilitati)

    La frugalità non è più una virtù, è stata sostituita dallo spreco che, oltre ad esser comodo, crea profitto. Mangiare e bere diventano un buon affare, resiste alla crisi. Tutti vogliono mangiare, bere e dormire in un letto. Poco importa se il prezzo è alto. Se si vuol vivere con il trekking a cavallo si devono procurare queste cose: pochi possono permettersi l’estremo lusso di non farlo. E parlare di frugalità diventa, per questo, signorilità assoluta. Ovviamente frugalità per scelta, non per dannazione.

  • Erri De Luca: in montagna, per staccarmi dal suolo

    Scritto il 09/6/10 • nella Categoria: idee • (1)

    Che ci fa uno di Napoli in montagna? Be’, ci aggiunge la sua porzione di eredità. Ho avuto questa dote, delle montagne, da mio padre – anche lui napoletano, arruolato nel corpo degli alpini. E durante la guerra ha passato il tempo della malora in montagna, sulle montagne dell’Albania. Non ha portato indietro niente, di quei racconti; non ha potuto raccontare niente; ma le montagne, quelle montagne sì, le ha potute raccontare: quelle montagne gli hanno salvato il tempo della malora.

  • Revelli e Paraloup: tornare a vivere in montagna

    Scritto il 07/6/10 • nella Categoria: LIBRE news • (1)

    «Viviamo in mezzo alla finzione e al frastuono e il recupero di una dimensione acustica della vita passa attraverso il silenzio. E la montagna è il grande serbatoio del nostro silenzio». Così Paolo Rumiz, chiosando l’anteprima del documentario che Teo De Luigi sta preparando per Paraloup, villaggio sui monti cuneesi sede nel ‘43 delle prime bande partigiane e ora cantiere per il futuro, grazie alla Fondazione Nuto Revelli: non solo memoria, ma anche ritorno alla vita di montagna, dice Marco Revelli dallo studio di “Alp Channel”, presentando il trailer del film che documenta l’operazione.

  • Alpitrek: il lusso della libertà, lontano dagli sprechi

    Scritto il 02/6/10 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    La frugalità? Non è più una virtù, è stata sostituita dallo spreco: che è comodo e crea profitto. Mangiare, bere, dormire in un letto: poco importa se il prezzo è alto. Rinunciare a tutto questo? «Un lusso estremo», quello della «frugalità per scelta, non per dannazione». Al punto che «parlare di frugalità diventa, per questo, signorilità assoluta». Parole di un filosofo? In un certo senso: ma, anziché parlare dalla cattedra, in questo caso il filosofo pratica. Lo fa da più di trent’anni, sulle Alpi, a cavallo, alla guida della strana tribù dell’Alpitrek, eresia libertaria allo stato puro: per abitare spazi aperti, fra terra e cielo.

  • Alp Channel: la montagna come risorsa, nell’era del web

    Scritto il 01/6/10 • nella Categoria: LIBRE news • (Commenti disabilitati)

    Un profilo di Reinhold Messner, lo scalatore più famoso del mondo premiato ai Pilotes d’Or di Coumayeur, ma anche la straordinaria emozione del parapendio per i disabili. Il meteo di Luca Mercalli, che svela il ruolo dei ghiacciai alpini come “spia” dei cambiamenti climatici, e la voce di scrittori come Erri De Luca e Massimo Carlotto, ospiti del Valsusa Filmfest: rispettare la montagna, perché può essere il futuro per tanti giovani. E’ la formula di “Alp Channel”, la prima televisione italiana interamente dedicata alle montagne, finalmente ora anche su web, dopo il lancio settimanale il venerdì sera su Sky.

  • Rigoni Stern: Tino Aime, le sentinelle della neve

    Scritto il 30/5/10 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    Nell’arco delle Alpi, nell’uno e nell’altro versante, in qualche valle non raggiunta dal turismo perché discosta e non appetibile ai cittadini, e quasi del tutto abbandonata dagli abitanti, sono rimasti degli uomini a testimoniare, ma anche a custodire una antica civiltà. Sono la retroguardia in questa ritirata di valori civili, ma come in tutte le ritirate la retroguardia è quella che salva. In molti casi questi uomini sono poeti e artisti; ed è giusto sia così poiché sempre e ancora loro sono quelli che portano il lume. E oggi, poi, siamo in un momento della storia in cui occorre frenare un presunto progresso che non pone limiti alla totale distruzione del pianeta.

  • Alp Channel: la prima Tv che racconta la montagna

    Scritto il 14/5/10 • nella Categoria: LIBRE news • (Commenti disabilitati)

    Reinhold Messner e il Piolet d’Or, l’“Oscar dell’Alpinismo” tra Chamonix e Courmayeur, ma anche l’emozione del parapendio e il trekking estremo dei cavalieri dell’Alpitrek, gli spericolati pionieri equestri delle vette. E’ il menù tutto da scoprire di “Alp Channel”, nuovissimo network televisivo targato Torino, che ha acceso i riflettori sulla montagna, con trasmissioni su web e su satellite, grazie al format “Tv8 Alp” il venerdì in prima serata (Sky 858), in collaborazione con l’emittente francese Tv8 Mont Blanc che partecipa allo sviluppo di un progetto europeo nato con un obiettivo chiaro: comunicare la montagna.

  • Alda Merini: lascerei Milano solo per il Paradiso

    Scritto il 02/11/09 • nella Categoria: idee • (2)

    Il poeta è sempre in vacanza. Ed è contro le vacanze. Per questo, anche d’estate rimane in città. Alle ferie d’ agosto preferisce le passeggiate languide lungo i canali. Piuttosto che in un confortevole albergo ama riposarsi nel disordine di casa sua. Le vacanze le trascorro da sempre nella mia casa sui Navigli, rimpiangendo Patty Pravo e ascoltando «Mille lire al mese». In quale posto potrei stare meglio che qui? Tra queste mura sono nati i miei figli e le mie poesie.

  • Valla: senza servizi, la montagna muore

    Scritto il 06/11/08 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Le nostre vallate, le nostre montagne, vivono un declino che continua da anni. Del resto la montagna, sempre più spopolata, non è un bacino elettorale, quindi non interessa a nessuno.

  • Page 7 of 8
  • <
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • >

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo